
 |

GLOSSARIO
La
selezione di [%] ha trovato [20] voci nel glossario.
|
|
 |
abete |
|
|
|
|
|
Nome di alcuni alberi della famiglia delle Pinacee a chioma conica, alti dai 30 ai 50 m, con tronchi diritti, ricchi di resina, e con foglie persistenti aghiformi e frutti a strobilo. In Italia sono presenti l'Abies alba (come abete bianco) e la Picea excelsa (come abete rosso); la prima è un albero a chioma piramidale, con corteccia bruno-grigiastra e strobili eretti; la seconda ha corteccia bruno-rossiccia e strobili rivolti verso il basso. Abete americano, altro nome della douglasia. Il legno fornito da tali piante: infissi d'abete.
|
|
 |
albero |
|
|
|
|
|
Nome generico delle piante perenni con fusto eretto legnoso (detto tronco o stipite) che a qualche distanza dal suolo presenta ramificazioni di vario ordine, recanti a loro volta foglie persistenti o caduche, semplici o composte; i rami e le foglie costituiscono la chioma, che assume forme diverse, generiche o tipiche (globosa, conica, ad ombrello, piangente, ecc.)
|
|
 |
castagno |
|
|
|
|
|
Albero delle Fagacee, tipico della collina nella regione mediterranea; ha tronco diritto, spesso cavo alla base per carie, foglie coriacee, fiori maschili in lunghi amenti odorosi e femminili riuniti in un involucro di brattee saldate fra loro a formare la cupola (o riccio), deiscente, che avvolge i frutti ad achenio.
|
|
 |
ciliegio |
|
|
|
|
|
Albero delle Rosacee, di probabile origine asiatica; ha tronco diritto a corteccia scura, liscia, con striature trasversali, foglie ovali acuminate e dentellate, fiori bianchi o rosei in ombrelle; il frutto è una drupa pendula di colore dal giallo-rosa al rosso scuro, a polpa dolce o acidula, secondo le varietà in cui è coltivato Ciliegio di montagna, altro nome del cameceraso. Il legno del ciliegio, di colore dal giallo al rosso-bruno secondo le diverse specie, duro, compatto, molto ricercato per lavori di ebanisteria e per mobili.
|
|
 |
cipresso |
|
|
|
|
|
Pianta delle Cupressacee, caratteristica della macchia mediterranea; ha chioma piramidale, lunghi rami ascendenti, foglie piccole, di color verde-scuro, squamiformi, frutti (galbuli), formati di scaglie appuntite; è usata come pianta ornamentale, spec. di cimiteri. Il legno della pianta, duro, nodoso e compatto, part. ricercato per mobili e infissi.
|
|
|
|
 |